L’impatto del COVID-19 sul trauma della spalla e del gomito: un’indagine italiana.
L’Italia l’8 Marzo 2020 è diventata un’area protetta. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare l’attività del nostro centro traumatologico e di confrontarlo con gli stessi giorni del 2019 in modo da quantificare l’impatto del COVID-19 sul trauma di spalla e gomito. 133 pazienti sono stati ricoverati per un trauma di spalla o gomito; nel periodo COVID, i pazienti sono stati 47 (il 65% in meno). Durante il periodo COVID, abbiamo fornito un numero ridotto di servizi sanitari, in particolare per i pazienti con traumi a bassa energia e per coloro che hanno subito incidenti sportivi e stradali. Tuttavia, anche durante il periodo COVID, i soggetti anziani rimangono esposti a traumi alla spalla e al gomito a causa di cadute (perlopiù domestiche) a bassa energia. Il successivo ricovero di questi pazienti ha contribuito a rendere più difficile la gestione dei reparti ospedalieri, in parte occupati da pazienti COVID-19.